
Descrizione
Lunghezza: 35-40 cm
Peso: 95-150 g
Età media: 20-30 anni
Origini: Africa centrale e orientale, India, Pakistan, Cina meridionale
Deposizione delle uova: 4-5 uova
Tempo di incubazione: 18-21 giorni
Età di Involo: 50-60 giorni
Raggiungimento della maturità sessuale: 1-2 anni
Alimentazione
I parrocchetti dal collare, o parrocchetti dal collo ad anello, necessitano di una dieta bilanciata e varia per mantenersi in buona salute anche in cattività. Fornire miscele di semi formulate specificamente per i parrocchetti è essenziale, ma queste non devono costituire l'unico alimento della dieta.
Gli estrusi rappresentano un'opzione eccellente perché offrono una dieta completa e bilanciata e devono essere sempre disponibili per il parrocchetto, poiché forniscono tutti i nutrienti essenziali. È importante integrare la dieta con frutta fresca come mele, pere, uva, arance, banane, kiwi, mango, papaia e bacche, rimuovendo i semi dalle mele e le parti non commestibili di altri frutti. Le verdure fresche, come carote, spinaci, broccoli, peperoni, zucchine, cavolo e patate dolci, sono altamente benefiche, con particolare raccomandazione per le verdure a foglia verde.
Altri alimenti utili includono noci come noci, mandorle e nocciole, che possono essere offerte come spuntini occasionali con moderazione a causa dell'alto contenuto di grassi. Legumi e cereali, come piselli, lenticchie, mais e riso integrale, possono essere dati cotti e raffreddati, e i semi germogliati, come quelli di girasole e di soia, rappresentano un'ottima fonte di nutrienti. È fondamentale che l'acqua fresca sia sempre disponibile e cambiata quotidianamente.
Se si ha il dubbio che la dieta non sia sufficientemente bilanciata, è consigliabile consultare un veterinario aviario per l'eventuale aggiunta di integratori vitaminici. Alcuni alimenti sono tossici per i parrocchetti e devono essere evitati, come avocado, cioccolato, caffeina, alcol, cibi salati, zuccherati o fritti. Assicurarsi che la dieta dei parrocchetti dal collare in cattività sia variegata e bilanciata è fondamentale per la loro salute e il loro benessere. Fornire una combinazione di semi, pellet, frutta e verdura fresca, insieme a occasionali altri alimenti nutrienti, garantirà che i parrocchetti ricevano tutti i nutrienti necessari.
Carattere e comportamento

I parrocchetti dal collare sono uccelli intelligenti, socievoli e giocosi.
Possono essere molto affettuosi con i loro proprietari e godono di interazione e attenzione.
Sono anche noti per la loro capacità di imitare la voce umana e possono imparare a pronunciare parole e frasi.
Tuttavia, è importante ricordare che sono animali un po' lunatici nel periodo di crescita (fino a circa 2 anni) e possono avere comportamenti imprevedibili.
È fondamentale educarli e socializzarli fin da piccoli, bisogna però anche lasciargli i loro spazi quando ci fanno capire che non vogliono compagnia.
Se noi rispettiamo loro, verremo rispettati e amati allo stesso modo.
Comments